- Dal plesso di scuola dell'Infanzia e Primaria di Piana di Monte Verna
La violenza contro le donne è un problema sempre più frequente; nel mondo, secondo i dati, la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3.
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne; ed è stato proprio in questa giornata che gli alunni della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria hanno organizzato un corteo di protesta contro la violenza sulle donne.
Accompagnati dalle loro docenti e dai collaboratori scolastici hanno sfilato per le vie del paese muniti di fischietti, cartelloni e vari slogan attirando l’attenzione non solo dei passanti ma di molti cittadini che sono scesi in strada.
Una volta giunti nella piazza principale del paese, Piazza XXI Maggio, ad accoglierli un gruppo numeroso di genitori che si sono aggiunti successivamente alla sfilata.
I giovani alunni hanno fatto tappa nei pressi di una panchina rossa, simbolo del contrasto alla violenza alle donne, dove hanno dato lettura ad alcuni pensieri e cantato canzoni a tema.
La manifestazione contro la violenza di genere è proseguita fino al rientro presso l’edificio scolastico dove gli alunni hanno poi depositato un paio di scarpe rosse su di una panchina rossa presente all’interno del plesso.
- Dal plesso di scuola SECONDARIA DI I GRADO DI CAIAZZO
Concerto in aula magna e incontro con gli studenti in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il pianista messicano Ricardo Ali Alvarez Acuna e il violinista kazako Erzhan Kulibaev hanno incontrato gli studenti della scuola di secondaria di primo grado in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’incontro è stato un’occasione per portare ancora una volta ai nostri giovani studenti la storia e l’esperienza di due musicisti di livello internazionale e per trasmettere loro dei messaggi sull’importanza della musica per unire i popoli, per aprirsi al mondo e a nuove culture, come nel caso dei due ospiti, uniti in un progetto musicale pur provenendo da luoghi opposti del pianeta. I musicisti hanno eseguito un brano tratto dal “Carnevale degli animali” di Camille Saint Saens, e anche dei brani solisti famosi delle loro rispettive tradizioni musicali, messicana e kazaka.
Ancora una volta l’evento è stato possibile grazie alla collaborazione del nostro istituto con l’Associazione Jervolino, che organizza la manifestazione dell’Autunno musicale in alcuni luoghi di cultura della nostra provincia.
Subito dopo il concerto, gli alunni del Consiglio Comunale dei Ragazzi hanno letto, nel cortile della scuola, il testo di una canzone di Alex Britti, “Perché”. In seguito la Dirigente ha fatto una sua riflessione sulla Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha letto una circolare del ministro dell’Istruzione sull’importanza di affrontare questa tematica e di combatterla a partire dalle aule scolastiche.
Ricardo Ali Alvarez Acuna ha registrato brani di Liszt, Debussy e Ponce, diffusi anche dalla RSI della Svizzera, dalla NDR Kultur della Norddeutscher Rundfunk e dalla Deutschland Radiokultur. Da solista ha suonato con l'Orchestra della Svizzera Italiana, eseguendo il terzo concerto di Rachmaninov, con le più importanti orchestre del Messico quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale, l’Orchestra Filarmonica di Chihuahua, l’Orchestra Sinfonica dello Yucatan e l'Orchestra Sinfonica UACH, ed ha tenuto recital in Germania, Svizzera, Norvegia, Italia, Francia, Spagna e Messico
Erzhan Kulibaev si è diplomato presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e si è perfezionato con Zakhar Bron presso la Scuola Reina Sofia di Madrid e Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo. Premiato in diversi concorsi - Washington Award, Hindemith, Wieniawski, Enescu, Demidovski, Lisbona, Novosibirsk e Buenos Aires -, nel 2016 ha ottenuto il Primo Premio, con particolare distinzione, alla Manhattan International Music Competition di New York e la Golden Medal alla Berliner International Music Competition. Ha tenuto concerti in tutta Europa, America Latina, Russia, Stati Uniti, Africa e Giappone, ospite di importanti sale e festival - Carnegie Hall di New York, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, St. James Church Piccadilly di Londra, Auditorium Nazionale di Madrid, Sony Center for Performing Arts di Toronto, Konzerthaus di Berlino, Opera Bastille di Parigi, Teatro Colon di Buenos Aires, Festival di Salisburgo ed altri.
- Dalla scuola primaria di Caiazzo
Ogni anno, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite, si celebra questa giornata contro ogni tipo di violenza, fisica o psicologica. La crisi della violenza di genere è urgente. Atti persecutori si ripetono incessantemente e sensibilizzare le nuove generazioni ad aver rispetto del prossimo di ogni genere è il compito di ogni adulto. Esigere rispetto è un obbligo morale per se stessi, ma spesso gli anelli più deboli della catena ne pagano le ingiuste conseguenze, tutto deve partire nell’ambito della famiglia, proseguire a scuola e completarsi nella società di appartenenza . Purtroppo, ogni anno c’è un numero considerevole di vittime di femminicidio, spesso le persone più vicine e i luoghi più familiari, anziché proteggere, diventano prigione o addirittura tomba per la vittima designata.