Si è tenuto venerdì 31 gennaio, nell’Aula Magna della Scuola Media di Caiazzo, il Laboratorio di storytelling dal titolo “Storia e storie: l’arte del raccontare” a cura del Prof. Michele Casella. L’incontro, inserito tra le tante attività proposte ai ragazzi nell’ambito del progetto “Il futuro ha un cuore antico”, ha coinvolto non solo gli alunni impegnati nel progetto ma anche tanti allievi, soprattutto delle classi terze dell’Istituto, particolarmente interessati alla tematica. Il Prof. Casella, docente di Latino e Greco nonché noto scrittore e autore televisivo, ha magistralmente presentato lo storytelling, “l’arte del raccontare”, soffermandosi sul concetto di “raccontare” e di “raccontarsi” come tra le necessità primarie di ogni individuo. Facendo un breve excursus storico, ha condotto i presenti in un viaggio affascinante sull’evoluzione del racconto, dai primi disegni delle caverne fino ai social e alle moderne serie tv, passando tra geroglifici e opere artistiche che, nel tempo, hanno raccontato la Storia (quella dei libri) e le storie (quelle dei singoli individui). Non sono mancati riferimenti alla filosofia e alla letteratura, da Aristotele, a Dante, a Omero, ai grandi scrittori per ragazzi, agli illustratori odierni fino agli influencer, il tutto reso accattivante da curiosità e aneddoti coinvolgenti. Sicuramente la parte che ha entusiasmato di più gli alunni è stata quella della produzione di “storie”, da racconti possibili a narrazioni via via più fantastiche e divertenti che hanno suscitato momenti di ilarità ma, al contempo, di grande creatività. Si è affrontata anche la tematica dell’intelligenza artificiale, tanto affascinante e popolare tra i giovani ma anche pericolosa. Una parte importante del laboratorio è stata curata dal nostro concittadino Giuseppe di Sorbo, brillante alunno liceale particolarmente interessato alla comunicazione ed ex allievo del nostro Istituto che non ha nascosto la grande emozione nel ritornare nella sua scuola, stavolta in veste di relatore. Con lui, i ragazzi hanno approfondito le tecniche di scrittura giornalistica, partendo dalle regole basilari per la stesura di un articolo di giornale fino alle insidie delle fake news. Gli alunni hanno infine lavorato in gruppo per produrre dei brevi elaborati che sono stati poi socializzati e anche i ragazzi più timidi e riservati sono riusciti a mettersi in gioco. E’ stato un pomeriggio allegro, leggero, dinamico eppure di grande spessore culturale che ha arricchito tutti i presenti, dimostrando che, con competenza ed empatia, si può raccontare, e quindi insegnare, qualsiasi cosa a chiunque. Un ringraziamento va all’ “Associazione per la pace e la non violenza” di Caiazzo che collabora con le docenti del Progetto “Il futuro ha un cuore antico”, prof.sse Filomena Puorto e Giusi Mone, alla Dirigente dott.ssa Silvana Santagata, sempre promotrice di una scuola attiva e al passo con i tempi, e un grazie di cuore a Giuseppe Di Sorbo e al prof. Michele Casella per il loro prezioso contributo e con cui il nostro Istituto auspica di condividere tante altre brillanti iniziative!
“Il futuro ha un cuore antico” - Laboratorio di storytelling dal titolo “Storia e storie: l’arte del raccontare”
Pubblicato in data
8 feb 2025
Ultima Revisione in data 8 feb 2025
Ultima Revisione in data 8 feb 2025