Si è concluso, con grande entusiasmo e partecipazione, nella splendida cornice del Belvedere di San Leucio, il Secondo Raduno Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze, che si è svolto a Caiazzo nei giorni 5-7 marzo.
L’evento è stato organizzato dall’Istituto Comprensivo “Aulo Attilio Caiatino” e dall’Amministrazione Comunale di Caiazzo. L’incontro ha visto la partecipazione di circa 300 ragazzi provenienti da ben 7 regioni italiane (Campania, Sicilia, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Marche), e tra questi circa 50 Sindaci dei Ragazzi.
La giornata di apertura si è svolta nella Tenuta Pegaso di Caiazzo dove è avvenuto il passaggio di consegna dal comune di Morrovalle, nelle Marche, dove nel mese di maggio del 2024 si era tenuto il Primo Raduno Nazionale dei Consigli, a quello di Caiazzo. La giornata di chiusura – come detto – ha avuto luogo al Belvedere di San Leucio alla presenza delle autorità locali e istituzionali, tra cui il Sindaco di Caserta Carlo Marino, il Vescovo di Caserta Mons Pietro Lagnese, il Provveditore agli Studi Monica Matano e il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Giovanni Galano. Erano presenti anche il Sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto, la Dirigente Scolastica dell’Istituto A.A. Caiatino Dott.ssa Silvana Santagata e il Coordinatore Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi, il Preside Giuseppe Adernò. Il momento più emozionante dell’ultima giornata è stato quando i ragazzi sindaci hanno recitato la formula di giuramento alla Costituzione.
Nella seconda giornata i ragazzi, divisi in tre gruppi (Alfieri della Costituzione, Custodi del Creato e Cittadini Digitali), hanno lavorato e hanno elaborato delle proposte concrete su temi attuali e importanti come la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva, la tutela dell’ambiente e l’uso responsabile della tecnologia digitale. Sono state tre giornate indimenticabili per i giovanissimi sindaci e consiglieri per un’esperienza altamente formativa di crescita umana e civica, di condivisione e di riflessione su tematiche importanti che la politica è chiamata ad affrontare per garantire un futuro migliore alle giovani generazioni.
I Consigli comunali dei Ragazzi, nati in Francia nel 1979, hanno lo scopo di educare gli adulti del futuro ad interpretare ed interiorizzare diritti e doveri del cittadino, permettendo ai più giovani di diventare cittadini consapevoli. Attraverso le regole e le discussioni dei Consigli, i ragazzi dimostrano di essere i protagonisti attivi nella costruzione di un avvenire più sereno basato su democrazia, sostenibilità e uso responsabile dell’innovazione tecnologica.
L’appuntamento per tutti i giovani amministratori è in Lombardia per il Terzo Raduno Nazionale.